Parliamoci chiaro: nelle relazioni che siano di amore o amicizia due cose sono importanti comunicazione e sentimento. Scopri con il quiz ufficiale che trovi nella pagina il tuo linguaggio dell’amore.

Cosa si intende per linguaggio dell’amore?
Nel passaggio dall’innamoramento all’amore maturo succede qualcosa. Iniziamo a vedere l’altro non più come persona perfetta, ma con pregi e difetti e con esigenze che inizialmente non abbiamo considerato. Per condividere un cammino insieme è necessario comprendere le modalità attraverso le quali i partner desiderano essere amati.
Gary Chapman in uno dei suoi libri più famosi: “I cinque linguaggi dell’amore. Come dire «ti amo» alla persona amata” sostiene che ci sono cinque modalità, che egli chiama “linguaggi”, per comunicare il nostro amore, e fra essi ci sarà sicuramente il nostro preferito che può servirci per venirsi incontro e dimostrare la nostra volontà di coltivare l’amore infinitamente. Persone diverse possono avere linguaggi diversi, ma conoscere quello dell’altro aiuta a capire come entrare in sintonia e saper comunicare e far comprendere ciò che proviamo.

Qual è il tuo linguaggio: approfondiamoli uno ad uno
Il modo in cui le persone comunicano il loro amore ci offre le chiavi per imparare una nuova lingua e riuscire ad entrare in empatia con chi ci vive accanto. Un “dizionario” utile non solo con la dolce metà, ma anche con familiari, amici, volto a rafforzare il legame di condivisione.
Parole di affermazione
Le parole d’affermazione sono dei veri e propri complimenti verbali. Frasi di apprezzamento (ad esempio «Come sei bell*» oppure «Sei molto intelligente») fanno sentire la persona amata. Importante è manifestare stima, gratitudine perché infondono sicurezza e innalzano l’autostima.
Tempo di qualità
Vicinanza, ascolto, attenzione, queste sono le parole più importanti per questo linguaggio. Tempo di qualità è qualcosa di più di essere solo presente, significa che si presta tutta l’attenzione all’altro ascoltandone sinceramente i bisogni. Allontanare la tecnologia e gli stimoli esterni per essere “soli” con l’altro e condividerne ogni attimo; la chiave è mettere in pausa il mondo intorno.

Ricevere regali
Non si tratta di essere persone materiali o meno; per alcuni amare è donare. Segni d’amore visibili spesso considerati simbolo d’amore per eccellenza. Indica che la persona pensa a noi e quando invece c’è un campanello dall’allarme. Non parliamo solo di regali costosi, ma anche di biglietti, frasi, disegni. Spesso il ricevere il regalo in pubblico ne fa aumentare l’importanza e il valore.
Atti di servizio
Un atto di servizio è un gesto che utile e concreto che si può riassumere in: “Permettimi di fare questo per te”. Sono gesti quotidiani, come tenere la porta o lavare i piatti, per dimostrare all’alta persona che non è sola e che vogliamo aiutare. La chiave della comunicazione è osservare e passare all’azione senza attendere che ci venga chiesto.
Contatto fisico
Ci si sente particolarmente amati attraverso il contatto e spesso, se questo manca, si arriva perfino alla rottura della relazione. Esclusi gli stereotipi sul contatto fisico tra partner, il contatto di cui si parla va oltre: una carezza, un bacio veloce, una stretta di mano. Il contatto è un modo per ricordare alla persona che sei qui per lei, che non è sola; il nostro corpo e la nostra mente reagiscono ai tocchi.
La prossima mossa nella relazione

Scopri il tuo linguaggio con il quiz
Conoscere il proprio linguaggio è importante. Secondo Chapman abbiamo tutti e 5 i linguaggi in percentuali diverse e li percepiamo e doniamo in modo diverso. Questo quiz permette di avere una stima in percentuale di quanto ogni linguaggio ci appartiene – purtroppo è in inglese, ma è facilmente comprensibile anche con google traduttore. Ho scelto proprio questo perché è il quiz ufficiale e non una copia tradotta come meglio crediamo, trovo che renda bene il punto anche in base alla relazione che stiamo indagando e vivendo.
Conoscere il proprio linguaggio e ancor più quello del partner aiuta perché permette di raggiungere un livello successivo di intimità e complicità. Poter amare l’altra persona seguendo le sue linee guida e ciò che è più efficace per lei aumenta l’apprezzamento e la comunicazione; così come anche essere amati secondo ciò che è più adatto per noi.