Vai al contenuto

Psicologia

Psicologia

Per tutte quelle persone che sono appassionate di psicologia, che non vogliono fermarsi all’apparenza ma amano capire il perché delle cose. La psicologia è una disciplina scientifica a tutti gli effetti nonostante spesso non venga considerata tale. Sempre più spesso persone senza titoli di studio adeguati si improvvisano psicologi fornendo da una parte un’immagine sbagliata della disciplina, che perde di credibilità e scientificità. Ma dall’altra credendo di fare del bene rischiano di non saper trattare adeguatamente problematiche e situazioni che, grazie al supporto professionale adeguato, possono sfociare in situazioni gravi.

Cosa troverai in questa sezione

Sicuramente troverai informazioni più “da manuale” e scientifiche di quelle riportate nelle altre, ma trattate con un linguaggio il più aperto e adatto a tutti. Questa raccolta di articoli non vuole fare terapia, non vuole essere uno “studio”, vuole puntare a riscattare una disciplina considerata umanistica in modo improprio.

Non serve aggiungere altro se non BUONA LETTURA

Gruppo di persone con diverse personalità

Test 16 personalità: di cosa si tratta davvero?

Un test della personalità, oltre che a saziare la curiosità nel volerci conoscere, aiuta a capirci meglio, aiuta nelle relazioni e anche nelle attitudini che meglio rispecchiano chi siamo. Avere il quadro della situazione su chi siamo e in cosa siamo maggiormente attratti possa aiutare nel nostro rapporto con il mondo. Il mio consiglio per proseguire la lettura è quello di avere ben chiaro quale delle 16 personalità ci rappresenta meglio, in modo da poter fare il focus e aprire a nuove prospettive

Scegli le tue parole

Come una sana comunicazione ti cambia la vita

Nella maggior parte delle nostre azioni quotidiane è compresa la comunicazione, verbale o non verbale che sia. Non è possibile non comunicare e possiamo imparare a farlo al meglio per creare un continuo miglioramento nella nostra vita.

una mamma e una figlia adottiva sorreggono un ombrello

Visione impopolare delle adozioni: come viverle

Il processo di adozione è un processo dinamico che nasce da una perdita per genitori e bambini: i bambini perdono le famiglie di origine e le famiglie adottive perdono l’idea del proprio figlio. Ad incidere sull’adozione è l’elaborazione della perdita che va a considerare l’arrivo del bambino come un inizio, non come un traguardo.

attaccamento-e-genitorialità

Teoria dell’attaccamento: cosa dice sui genitori?

In questo articolo si analizza in particolare la teoria dell’attaccamento e come il comportamento messo in atto da bambini sia importante.
Il ruolo di genitori – o caregiver – è tra i più difficili perché alla base della crescita anche psicologica di un altro essere umano.

Essere genitori nell'era digitale

Essere genitori nell’era digitale: cosa fare?

Oggi, nell’ormai 2021, risulta sempre più difficile essere genitori. Le famiglie da una parte sono più aperte al dialogo. Ma dall’altra si ritrovano a non riuscire a relazionarsi con una generazione ad un livello di tecnologia superiore sempre connessa a internet.
Non si può essere genitori sempre allo stesso modo perché sarà necessario assolvere impegni differenti e adottare modalità comunicative e interattive diverse secondo l’età dei figli, ma anche secondo il secolo che stiamo vivendo.

Una sconcertante verità psicologica sul natale

Natale 2020: una sconcertante verità psicologica

Come ultimo articolo prima della pausa natalizia vorrei tornare a parlare del Natale: periodo dell’anno di gioie, ma anche di tristezza. Cosa può raccontarci la psicologia su questa festa?
Dopo aver stilato una lista di regali non potrei non accontentare chi nel natale non vede la magia invernale di ficchi di neve, dolci e caminetto.
Questo natale 2020 sarà particolare ma mai smettere di provare a renderlo speciale.