Vai al contenuto

SOS: prepararmi al Natale in anticipo ha senso?

Siamo ad inizio dicembre e il Natale si sta avvicinando: posso prepararmi al Natale così in anticipo? C’è chi ne è spaventato, chi si affretta a comprare i regali, chi non vede l’ora della sua fine e chi vorrebbe che durasse per sempre. Oggi parliamo di un tema un po’ scomodo ma necessario prima che si avvicini il Natale: il consumismo natalizio è dietro l’angolo e abbiamo bisogno di un decluttering!

Inizia con questo articolo la mia serie dedicata al Natale. Ogni anno voglio provare a portarvi dei nuovi contenuti su questo tema che spero apprezzerete per una festività così complessa e che mi sta molto a cuore per la sua moltitudine di sfaccettature.

Breve recap: natale e consumismo?

Regali, vetrine addobbate, ghirlande, giochi e dolci. Queste sono solo alcune delle immagini che compaiono sotto le note delle canzoni più virali in questo periodo.

Il Natale e i suoi addobbi, secondo lo studio condotto da Steve McKeown, non sono altro che un mezzo per avvicinarci al bambino interiore, ai suoi ricordi (belli o brutti che siano) e a stabilire con lui una connessione. Iniziare a decorare e posizionare elementi natalizi fin da novembre è infatti un modo di aggrapparsi a questi ricordi, sapientemente sfruttati dall’industria del marketing.

L’ottica del dono diventa oggi necessità di un dono materiale, porta a nuovi acquisti oltre all’utilizzo di un effetto nostalgia da parte dei brand che utilizzano suoni, colori, sapori dell’infanzia.

Come posso prepararmi al Natale in modo consapevole

Non siamo qui per demonizzare il Natale e i suoi doni ma sicuramente ci sono dei piccoli trucchi e consigli che possiamo mettere in atto fin da subito per non rinunciare alla magia delle feste!

Questo natale finanzia piccole realtà. Scegli per i tuoi regali piccole realtà di produzione o artigianato della tua zona che renderanno il tuo regalo km 0 e aiuteranno attività più piccole e personali.

Scegli qualcosa di utile. Amo i regali (soprattutto farli in realtà), ma soprattutto negli ultimi anni ho imparato ad apprezzare un regalo utile che serva e venga usato dalla persona a cui è destinato.

Evita gli sprechi. Questo può essere fatto sia evitando di regalare doppioni o oggetti che non vengono utilizzati (perché regalare un libro ad una persona che non legge?); sia scegliendo aziende e prodotti che rispettano i lavoratori/lavoratrici e l’ambiente.

Rispetta l’altra persona. “E ora cosa c’entra?” Oltre al fatto che il rispetto è sempre d’obbligo, rispetta i tempi della persona a cui vuoi fare un regalo, puoi condividere un momento per scegliere il regalo insieme ma anche aspettare che siano finite le feste per consegnarlo. Perché? Perché il punto del Natale non sono i regali e alcune persone potrebbero non vivere bene questo periodo di festa, meglio stare loro vicino il più possibile e, in caso volessimo fare un regalo, rimandarlo a dopo.

In cerca di idee per i regali?

prepariamoci_al_natale SOS: prepararmi al Natale in anticipo ha senso?

Decluttering natalizio in 5 step

Il decluttering è sempre importante! Ma nel periodo natalizio ancora di più. Le motivazioni sono due: innanzitutto è importante sapere cosa abbiamo e di cosa abbiamo bisogno per poter accogliere delle novità; in più è necessario fare spazio dentro e fuori di noi per evitare di cadere nella trappola degli acquisti pre-natalizi compulsivi.

Ecco qualche consiglio per prepararvi al meglio:

  1. Iniziamo dal classico decluttering di oggetti, vestiti, stoviglie, soprammobili. Probabile che ne arriveranno di nuovi, quindi saluta quel pigiama pieno di buchi in modo che potrai chiederne uno nuovo allo zio per Natale.
  2. Con gli oggetti in buono stato, valuta l’idea di organizzare una giornata di scambi nel tuo quartiere oppure di donarle a chi sai possano servire, anche questa è un azione “natalizia”.
  3. Circondati delle persone a cui vuoi bene. Può essere difficile trovarle in alcuni momenti della nostra vita, ma come accendere una candela e illuminare l’ombra così può anche una sola persona cambiare il tuo stato in questo periodo.
  4. Circonda le persone che pensi ne avranno bisogno. Se hai una forte rete, decidi di condividerla con un’altra persona quest’anno: un amico in difficoltà, un’amica che è fuori per le feste e non può passare il periodo con la famiglia.
  5. Lascia andare le emozioni. Non vuol dire rinnegare o contrastare ciò che proviamo, ma abbracciare ogni emozione e sensazione per quello che è accogliendone il calore.

Come non perdere la magia del Natale

Nell’ultimo periodo storico (con l’avvento di social, eventi natalizi, video) è diventato difficile conservare il mistero della magia natalizia soprattutto tra i più piccoli.

Che fare? Sta a noi trovare la chiave per lasciare che la magia del Natale rimanga un concetto astratto e che lasci emozionare persone grandi e piccole.

Quella che potremmo ritrovare come magia del Natale non è altro che un insieme di tradizioni, addobbi, sensazioni di meraviglia che possiamo trasmettere in piccole cose come un calendario dell’avvento fatto a mano o il trovare il regali la mattina di Natale.

La magia è la meraviglia che a tutte le età può essere provata di fronte alla prima neve del periodo, alle luci dell’albero e alla cioccolata calda davanti il fuoco scoppiettante. MA è anche l’aiuto che possiamo dare o che ci viene dato, la mano tesa quando lo chiediamo.

Ecco come io ho deciso di prepararmi a questo Natale!

Per questo natale ho deciso di muovermi un pochino in anticipo, comprando i regali e iniziando ad addobbare qualche stanza.

Voglio dedicare alcuni giorni a me stessa, ad ascoltare quello che il mio corpo e la mia mente vogliono dirmi lasciando loro lo spazio di esprimersi. Voglio aiutare il più possibile cercando di fare un’azione buona al giorno, spesso anche le piccole azioni possono fare una grande differenza.

E poi…sicuramente inizierò una maratona di film di natale. Sono una vera amante di quelle commedie americane in cui si finisce per salvare la festa del natale in un paesino di campagna con la neve imparando una lezione di vita. Cosa ne pensate? Non male eh!

PS sul mio profilo Instagram che trovate come @benessereinterattivo ci sono tutti i giorni spunti di riflessione e consapevolezza per preparaci al Natale!

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *