Vai al contenuto

genitorialità

Huggy Wuggy: ecco cosa ne pensa la psicologia

Per chi non lo conoscesse il protagonista di questo articolo – e di molte delle polemiche sul web – è Huggy Wuggy. Non è altro che un rinomato villain color blu acceso di un gioco horror-survivor concepito per un pubblico di persone adulte.

una mamma e una figlia adottiva sorreggono un ombrello

Visione impopolare delle adozioni: come viverle

Il processo di adozione è un processo dinamico che nasce da una perdita per genitori e bambini: i bambini perdono le famiglie di origine e le famiglie adottive perdono l’idea del proprio figlio. Ad incidere sull’adozione è l’elaborazione della perdita che va a considerare l’arrivo del bambino come un inizio, non come un traguardo.

attaccamento-e-genitorialità

Teoria dell’attaccamento: cosa dice sui genitori?

In questo articolo si analizza in particolare la teoria dell’attaccamento e come il comportamento messo in atto da bambini sia importante.
Il ruolo di genitori – o caregiver – è tra i più difficili perché alla base della crescita anche psicologica di un altro essere umano.

Essere genitori nell'era digitale

Essere genitori nell’era digitale: cosa fare?

Oggi, nell’ormai 2021, risulta sempre più difficile essere genitori. Le famiglie da una parte sono più aperte al dialogo. Ma dall’altra si ritrovano a non riuscire a relazionarsi con una generazione ad un livello di tecnologia superiore sempre connessa a internet.
Non si può essere genitori sempre allo stesso modo perché sarà necessario assolvere impegni differenti e adottare modalità comunicative e interattive diverse secondo l’età dei figli, ma anche secondo il secolo che stiamo vivendo.