Vai al contenuto

nozioni accademiche

Perché siamo tristi? Sopravvivenza o limite?

Ti sarà capitato di chiederti almeno una volta nella vita il perché siamo tristi e cosa possiamo fare con quello che proviamo. La tristezza è l’emozione che andremo ad approfondire in queste righe e come altre appartiene al gruppo delle emozioni primarie.

personaggio rosso del film Disney Pixar Inside Out che rappresenta la rabbia

I Segreti Della Rabbia: Smettere Di Arrabbiarsi è Possibile?

Le emozioni primarie, innate e presenti in ogni popolazione, sono universali. Spesso sento dire di voler smettere di arrabbiarsi o di provare altre emozioni considerate comunemente “negative”; ma è davvero questo il modo corretto di vivere e la via da percorrere per volerci bene?

L'arte aiuta il benessere psicologico

È possibile usare l’arte per coltivare il benessere?

Pensieri, vissuti ed emozioni trovano forma e compimento nell’arte. L’Arteterapia promuove la salute psicofisica aumentando creatività, espressività e avvicinando agli affetti. L’arte terapia si fonda in modo più diretto su quelle forme di arte che coinvolgono l’utilizzo di colori, mezzi pittorici e scultorei per dare forma. In questa terapia sono i tratti a guidare le parole attraverso un’intreccio di espressione e spiegazione. A prendere voce sono i vissuti, le esperienze e le emozioni; svolge, quindi, la funzione non solo di trattamento di malattie ma anche di trasformazione, evoluzione e crescita dell’individuo.

Gruppo di persone con diverse personalità

Test 16 personalità: di cosa si tratta davvero?

Un test della personalità, oltre che a saziare la curiosità nel volerci conoscere, aiuta a capirci meglio, aiuta nelle relazioni e anche nelle attitudini che meglio rispecchiano chi siamo. Avere il quadro della situazione su chi siamo e in cosa siamo maggiormente attratti possa aiutare nel nostro rapporto con il mondo. Il mio consiglio per proseguire la lettura è quello di avere ben chiaro quale delle 16 personalità ci rappresenta meglio, in modo da poter fare il focus e aprire a nuove prospettive

Scegli le tue parole

Come una sana comunicazione ti cambia la vita

Nella maggior parte delle nostre azioni quotidiane è compresa la comunicazione, verbale o non verbale che sia. Non è possibile non comunicare e possiamo imparare a farlo al meglio per creare un continuo miglioramento nella nostra vita.

una mamma e una figlia adottiva sorreggono un ombrello

Visione impopolare delle adozioni: come viverle

Il processo di adozione è un processo dinamico che nasce da una perdita per genitori e bambini: i bambini perdono le famiglie di origine e le famiglie adottive perdono l’idea del proprio figlio. Ad incidere sull’adozione è l’elaborazione della perdita che va a considerare l’arrivo del bambino come un inizio, non come un traguardo.

attaccamento-e-genitorialità

Teoria dell’attaccamento: cosa dice sui genitori?

In questo articolo si analizza in particolare la teoria dell’attaccamento e come il comportamento messo in atto da bambini sia importante.
Il ruolo di genitori – o caregiver – è tra i più difficili perché alla base della crescita anche psicologica di un altro essere umano.