Vai al contenuto

Psicologia

Psicologia

Per tutte quelle persone che sono appassionate di psicologia, che non vogliono fermarsi all’apparenza ma amano capire il perché delle cose. La psicologia è una disciplina scientifica a tutti gli effetti nonostante spesso non venga considerata tale. Sempre più spesso persone senza titoli di studio adeguati si improvvisano psicologi fornendo da una parte un’immagine sbagliata della disciplina, che perde di credibilità e scientificità. Ma dall’altra credendo di fare del bene rischiano di non saper trattare adeguatamente problematiche e situazioni che, grazie al supporto professionale adeguato, possono sfociare in situazioni gravi.

Cosa troverai in questa sezione

Sicuramente troverai informazioni più “da manuale” e scientifiche di quelle riportate nelle altre, ma trattate con un linguaggio il più aperto e adatto a tutti. Questa raccolta di articoli non vuole fare terapia, non vuole essere uno “studio”, vuole puntare a riscattare una disciplina considerata umanistica in modo improprio.

Non serve aggiungere altro se non BUONA LETTURA

4 cose che hai bisogno di sapere sull’empatia

Empatia, una parola che sembra abbia 1000 significati diversi. Ne abbiamo letto su libri d’autore e di divulgazione, ma ci sono ancora delle piccole cose nascoste che hai bisogno di sapere o di ricordare sull’empatia: vedremo infatti che cos’è, come si definisce, ma soprattutto cosa NON è e perché è importante.

Differenza tra coach e psicologo: un po’ di chiarezza

C’è differenza tra professionalità come psicologo, psicoterapeuta, coach, counselor? A cosa servono queste figure e a quale conviene rivolgersi? Negli ultimi anni, con l’avvento dei social, siamo esposti ad una serie di professionalità e professioni ma non sembra esserci chiarezza sui ruoli e le differenze.

IMPORTANTISSIMO è non fare l’errore di pensare allo psicologo/psicoterapeuta come solo focalizzato sul passato, con terapie lunghe e costose e al counselor/coach come centrato sul presente, con terapie brevi; non è questa le differenza. Non c’è nulla di più sbagliato e purtroppo su vari blog ne ho lette di ogni. La durata e l’attenzione da dedicarsi al presente/passato dipende dalla persona e dal suo essere (basti pensare che la terapia della Gestalt è focalizzata sul qui e ora), la differenza è nella formazione dei professionisti (coach o psicologo che sia) e fin dove può arrivare il suo supporto senza che abusi della figura (rischio molto alto ultimamente).

C’è una differenza tra introverso e estroverso: come vivo il mondo?

La prima cosa da tenere a mente è che non si parlerà di essere timidi come di essere introversi o chiacchierare come sinonimo di estroversione. Ma qual è la differenza tra introverso e estroverso? Indicano la modalità di relazione con il mondo esterno e l’investimento della nostra energia psichica. Vedremo in questo articolo le differenze e i comportamenti.